Il ruolo dello Psicologo nei disturbi alimentari

Il ruolo dello Psicologo nei disturbi alimentari

Lo psicologo alimentare è una figura sempre più ricercata ed è importante chiarire gli aspetti professionali più importanti. Nel mondo Occidentale ormai gli psicologi lavorano sempre più spesso con pazienti con disturbi dell’alimentazione. Definiti in passato come “malattie del benessere”, i disturbi alimentari sono tra i problemi più complessi e difficili da trattare e riguardano […]

Disturbi alimentari

Disturbi alimentari

Cosa sono e quali sono le cause scatenanti I disturbi alimentari (DCA) consistono in modalità di assunzione di cibo che compromettono lo stato di salute fisica o il funzionamento psicosociale di una persona. Vi sono diverse forme di disturbi alimentari che sono classificate tra i disturbi mentali. I principali disturbi alimentari sono L’Anoressia Nervosa, la […]

21 Giorni per cambiare un’abitudine

21 giorni per cambiare un abitudine

Come possiamo cambiare un’abitudine? Quanto tempo ci vuole perché si acquisisca un’abitudine nuova? Con la pratica quotidiana possiamo cambiare pensieri, abitudine?. Desideriamo tutti acquisire abitudini nuove, salutari e positive che ci permettano di condurre una vita più felice e di benessere per noi stess*. Ma cosa succede durante il periodo in cui proviamo a cambiare […]

Falsi ricordi: la “fallacia” della memoria

Falsi Ricordi

Si può dire che la memoria è uno dei processi cognitivi più studiati nel corso dei secoli, ed è anche uno dei più misteriosi e talvolta sfuggenti. Dai tempi del filosofo greco Aristotele, nel “De Anima”, egli già parlava di memoria e di leggi che ne regolano il funzionamento, indicando nelle associazioni di idee il […]

L’effetto Forer: il fenomeno psicologico che ci porta a credere negli oroscopi.

Effetto Forer

L’effetto Forer di Bertram R. Forer (del 1948) è un fenomeno psicologico per il quale ogni individuo (posto di fronte a una descrizione generica, percepita come adeguata alla propria personalità) tende ad immedesimarsi. Ciò induce la persona a riconoscersi nella descrizione per un forte senso di familiarità. Col tempo l’effetto Forer è stato messo in […]

Effetto Pigmalione: fenomeno psicologico dell’aspettativa

Effetto Pigmalione

Partendo dal presupposto della branca conoscitiva della Psicologia Sociale – la quale cerca di comprendere perché in determinate situazioni sociali l’essere umano agisce in un determinato modo – “veleggiamo” ora sospinti dalla brezza di quell’affascinante mare blu della mente umana, che per sua natura è anche sociale.  Capirne il motivo, di cui sopra, ci aiuta […]

The Clever Hans e l’importanza di interpretare il linguaggio del corpo

Clever Hans

Il linguaggio del corpo – considerato non verbale – è un argomento di grande fascino che tutt’oggi riempie libri dedicati all’osservazione di quei, talvolta impercettibili, segnali che il corpo emana nell’ambiente in cui opera e dove anche la propria espressione motoria si rivela.  Nel mondo più generale della psicologia è proprio il linguaggio non verbale […]

Il fenomeno della “cecità al cambiamento”

Cecità Al Cambiamento

Anni fa, mentre frequentavo il liceo delle Scienze Sociali, ho trascorso assieme a un gruppo di bambini (della primaria) – in estate – un’esperienza di stage.  Ricordo un’esperienza di laboratorio didattico e creativo dove parlavamo di magia e di illusione visiva per far comprendere ed introdurre il tema dell’attenzione. Le assistenti mostrarono al gruppo di […]

Le Flashbulb memories: i ricordi “flash”

Ricordi Flash

Ci sono sempre due tipologie di mente: quella cibernetica e quella umana con i suoi pregi e i suoi difetti.  Qui noi parleremo della memoria della mente umana.  Molti studiosi dalla seconda metà del 1900 fino ad oggi hanno trattato il tema della “fallacia” della memoria: ovvero, ciò che emerge per lo più, è quanto […]

Ottobre Mese del Cambiamento

ottobre mese del cambiamento

Ottobre accompagna nel pieno dell’autunno e del cambiamento che esso comporta sia per la natura che per noi esseri umani. Cambiare è un fenomeno continuo e naturale e la capacità di adattamento consiste nel saper essere flessibili e assecondare il flusso della vita. Alcuni lo chiamano cambiamento, altri adattamento. Certe persone sviluppano una fobia del […]

Neuroni specchio e alchimia

Vivere o morire? Condurre una vita in linea con la tua vera essenza o seguire la via tiranna della mente condizionata da paure e sensi di colpa?Nessuno può realizzare qualcosa che non riesce ad immaginare e, paradossalmente, più ti ostini ad agire sforzandoti di stare dentro a protocolli prestabiliti che non ti assomigliano, più la […]

Viaggio nel mondo degli archetipi

ARCHETIPI IN PSICOLOGIA Partendo dall’analisi dei sogni dei suoi pazienti, Jung riscontra come certe immagini, concetti e situazioni vissute in sogno e non riguardanti l’esperienza personale, siano in qualche modo innate nella mente umana, o meglio, derivino da un inconscio collettivo, condiviso ed ereditato assieme al patrimonio genetico. James Hillman, allievo di Jung, porta a […]

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni. Benessere, meditazione, salute e psicologia.

×

 

Ciao!

Come posso aiutarti?

 

Clicca qua per aprire la chat

× Vai alla chat