
Chiara Leoni
Insegnante di Yoga
Questo mi ha naturalmente portato a fare esperienze nel sociale dove ho appreso la passione di lavorare con le persone. Con il passare degli anni ha iniziato a maturare in me l’idea che aiutare le persone passasse anche da altro, oltre a quello che avevo fino a quel momento sperimentato, ma non riuscivo a trovare le risposte che cercavo. In quel momento della mia vita mi avvicino quasi per gioco al mondo dello yoga. Continuando a praticare, anche stili diversi tra loro e con insegnanti diversi, mi appassiono sempre di più a questo universo e piano piano mi accorgo di ritrovarmi e di scoprire dei valori nuovi ma molto vicini a quelli che stavo cercando nella ricerca del supporto alle persone. Inizio quindi un percorso di maggiore approfondimento, fatto di studio e sperimentazione, guidata da maestri che hanno saputo affiancarmi nel mio percorso. Un percorso che ha il potere di stupirmi, affascinarmi quotidianamente perchè non ha mai una fine ma è in continua evoluzione!
Yoga Anukalana
Lo Yoga Anukalana è uno stile che integra la tradizione dello yoga più antico ad elementi di discipline che ne condividono scopi e principi.
E’uno stile alla continua ricerca di quella naturale fluidità dei movimenti che, nel rispetto delle peculiarità di ognuno di noi, permette di esaltare i benefici delle asana.
Grazie all’integrazione con altre discipline antiche e moderne legate al movimento, Anukalana permette di sperimentare il modo più liquido e naturale di praticare sia le posizioni mantenute che le transizioni. E’ proprio grazie a questo modo naturale di usare il corpo che si riesce a percepire al termine di ogni pratica una piacevole sensazione di benessere diffuso e una totale assenza di fatica anche dopo i Vinyasa più intensi.
Approccio
La pratica Anukalana si basa su un approccio metodico che prevede l’introduzione di un nuovo principio solo dopo l’acquisizione di quello precedente in modo che questi possano integrarsi nel modo più naturale possibile.
Tanta attenzione è data alla respirazione e alla sua fusione alla pratica delle asana arrivando ad adottare contemporaneamente più principi di respirazione. È il respiro a muovere il corpo incantando la mente in un fluire continuo. Questa costante pulsazione e la fluidità dei movimenti, definiti grazie allo studio e la sperimentazione di recenti scoperte in campo anatomico (studi sulla fascia e sulla biomeccanica) permette al corpo di ritornare ad essere fluido, aperto, leggero e forte in modo naturale e in tempi brevi.
Lo Yoga per me
Lo yoga per me è continua scoperta, rifugio dell’anima, ricerca della consapevolezza, flessibilità, leggerezza, respiro, meraviglia e stupore, un cammino verso la conoscenza del sè più profondo e un benessere psico-fisico.