COSTRUZIONE del TAMBURO SCIAMANICO

Costruzione del Tamburo Sciamanico 25_26 Giugno

SABATO 25 e DOMENICA 26 GIUGNO
dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (1 ora di pausa pranzo libera)

Durante questo weekend imparerai a costruire il tuo Tamburo Sciamanico, a suonarlo e a prenderti cura di questo strumento antichissimo.

Che cos’è il Tamburo Sciamanico?

Il Tamburo Sciamanico è uno strumento che ci è stato tramandato dai nostri Antenati, da quelle persone che hanno vissuto sulla terra molto prima di noi, prima ancora che la storia conosciuta potesse portarci le notizie della loro esistenza, e che hanno realizzato opere imponenti, dagli scopi e dalle tecniche di costruzione tuttora sconosciuti. I nostri antenati avevano un diverso rapporto con le cose, un rapporto più vero, più reale, più consapevole. Più naturale.
E’ considerato il cavallo dello Sciamano.
Il tamburo porta lo Sciamano nei luoghi di potere interiore, luoghi di guarigione, luoghi di sogno, luoghi di bellezza tale da far aprire il cuore. Lo mette in contatto con le altre dimensioni.
E’ collegato con l’elemento Terra, con il nostro centro creativo e quindi con tutte le nostre potenzialità, di cui a volte non abbiamo neppure conoscenza, oppure anche solo mancanza di fiducia. E’ indispensabile ritrovare il nostro collegamento con la Madre Terra, e questo è reso possibile tramite questa esperienza musicale sciamanica che ci serve per ritrovare il senso delle nostre origini. Prima della storia, prima della nostra civiltà, prima del progresso, l’Uomo e la Donna avevano un diverso rapporto con la natura ed in particolare con la Madre Terra, tanto da chiamarla la Dea.
Con l’aiuto della vibrazione ottenuta soprattutto dalle percussione e dal ritmo del tamburo sciamanico riportiamo al nostro Corpo il ricordo delle nostre origini ed abbiamo la possibilità di ritrovare il contatto originario con la Terra da cui proveniamo e da cui riceviamo tutti i giorni l’Energia Vitale.

E’ facile suonare il Tamburo?

La differenza principale, che lo distingue dagli altri strumenti musicali, è che il tamburo non ha un’armonica come, ad esempio, il pianoforte o la chitarra e questo lo rende più facile da imparare per tutti. I suoi aspetti tecnici fondamentali sono il ritmo e l’identificazione delle zone in cui suona di più o di meno. Complessivamente il suo apprendimento è più semplice di altri strumenti, ma ciò che lo rende veramente unico è il suo lato energetico.

Benefici

Suonare il tamburo in un determinato modo può far sì che si alterino le frequenze del cervello e che si ottengano determinati risultati durante le pratiche sciamaniche. Il nostro cervello lavora a diverse frequenze, quattro sono le più conosciute e permettono, ad esempio, l’alternanza del ritmo sonno-veglia o gli stati di coscienza-incoscienza. Nell’arco delle ventiquattro ore l’essere umano si muove e agisce secondo queste frequenze.
Il suono del tamburo stimola il cervello per farlo lavorare ad una determinata frequenza cosicché gli emisferi, destro e sinistro, inizino a collaborare ed energeticamente si verifichi una fusione. In realtà fisicamente il cervello non è diviso in due, ma gli emisferi che conosciamo lavorano in modo separato l’uno dall’altro.
La situazione che si crea, con l’aiuto del suono del tamburo, è uno stato di coscienza alterato in cui i due emisferi lavorano assieme favorendo la canalizzazione delle informazioni. Il suono del tamburo è anche un suono di guarigione per l’effetto che ha sulle cellule del corpo umano, composte prevalentemente di acqua e per questo sensibili alle vibrazioni sonore.
Il suono del Tamburo è inoltre in grado di metterci in connessione con le nostre parti più antiche, ci aiuta a ritrovare le nostre origini e a prendere le distanze con l’attuale modo di vivere moderno che, nonostante tutte le sue comodità, ci porta spesso in uno stato di stress. Le sue vibrazioni entrano nel corpo in profondità, andando a toccare tutti gli organi interni, aiuta il rilassamento della mente portando il cervello nella fase delle onde theta, la stessa che si sperimenta durante il sogno e nella meditazione profonda.

Di che cosa è fatto il tamburo?

Sia in Europa che in Nord America si utilizzavano i resti degli animali per costruire il tamburo sciamanico. In Nord America, i nativi americani, che consideravano sacri sia la caccia che gli animali, onoravano questi ultimi utilizzando le pelli per fabbricare questi potenti alleati per l’accesso alla realtà non ordinaria.
Anche la forma circolare, data a questo strumento, rappresentava per i nativi la connessione con l’universo, lo spazio e le stelle.
Al giorno d’oggi il tamburo sciamanico può essere costruito sia in pelle naturale che sintetica e può essere bordato o meno di pelo. Il vantaggio della pelle sintetica è che questo materiale non teme né gli sbalzi di temperatura né l’umidità, consentendo al tamburo di suonare in qualsiasi circostanza e durare più a lungo.

Attività aperta a tutti
Prenotazione obbligatoria

Danzatore della tradizione Tolteca, musicoterapeuta, conduce dei percorsi educativi e formativi

Iscriviti ai nostri Eventi:

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni. Benessere, meditazione, salute e psicologia.

× Vai alla chat