Home » Cristina Iori

Origini e Passioni
Sono cresciuta a Correggio, ma fin dall’infanzia ho esplorato le montagne dell’Appennino Reggiano. Mi sono appassionata alla vita in natura, comprendendo profondamente il valore delle Terre Alte. Sin da piccola ho avuto una passione per il movimento e lo sport, sognando di diventare “maestra di ginnastica”.
Formazione e Prime Esperienze
Dopo essermi diplomata all’Istituto Magistrale Matilde di Canossa a Reggio Emilia, ho realizzato il mio sogno conseguendo il diploma ISEF a Bologna e diventando Insegnante di Educazione Fisica. Guardando indietro, le mie tesi sull’attività motoria nella terza età e sul “Rolfing”, sembrano essere stati i primi passi verso il mio futuro professionale.
Lavoro e Consapevolezza
Dopo il diploma, ho lavorato in palestra e piscina per quasi vent’anni, interagendo con diversi gruppi di persone. Questa esperienza mi ha fatto comprendere quanto l’attività motoria sia fondamentale per la salute psico-fisica. Tuttavia, ho anche affrontato sfide personali, come un doloroso problema alla schiena che mi ha spinta a cercare soluzioni al di fuori della medicina tradizionale. Questo viaggio personale mi ha introdotto all’omeopatia e all’osteopatia.
Crescita Personale e Professionale
All’età di 30 anni, mi sono iscritta al Collegio Italiano di Osteopatia, dando inizio a un percorso di formazione lungo e intenso. Questo periodo ha visto la partecipazione a numerosi corsi, seminari e workshop con eminenti professionisti del settore. Ho anche avuto l’onore di tradurre per alcuni insegnanti osteopati.
Questa acquisizione di consapevolezza mi ha fornito un’altra visione della vita e
all’età di 30 anni mi sono iscritta al Collegio Italiano di Osteopatia. Dopo i 6 anni
di studio ho conseguito il diploma che mi permette di esercitare la professione, e
per i due anni successivi sono stata assistente nella scuola stessa. Da allora, per
più di 15 anni, la mia formazione professionale è proseguita di pari passo con la
crescita personale: il primo corso che ho frequentato è stato su 3 livelli, diagnosi
osteopatica e concetti tecnici di palpazione osteopatica secondo i classici, tenuto
da Frango Guolo DO; ho proseguito con approfondimenti e corsi rivolti al lavoro
con gestanti ed età neonatale-pediatrica, affrontando i temi osteopatici integrati
con yoga e psicologia transgenerazionale nei corsi tenuti dalla dottoressa e
osteopata Sophie Commerman sull’approccio alla maternità, fertilità, gravidanza
e parto; ho frequentato il corso Touchpoint, l’approccio Brazelton con le famiglie
per sostenere lo sviluppo del bambino proposto dal dott. Claudio Mangialavori
pediatra, dott. Luca Migliaccio psicologo e dott. Gherardo Rapisardi pediatra
neonatologo; ho seguito la formazione in osteopatia pediatrica e craniale col DO,
MD Shwan Centers; ho avuto il grande privilegio di partecipare al seminario su
l’approccio osteopatico alle patologie neurologiche in ambito pediatrico, con
tecniche di interesse fluidico e connettivale tenuto da Viola Frymann DO, MD,
Madre dell’osteopatia in ambito pediatrico, allieva e collaboratrice del dott.
Sutherland DO, MD; ho seguito altri seminari sull’osteopatia e la medicina
pediatrica con la dott.ssa Rossana Ceriani pediatra, il dott. Stefano Bonomi e la
Dott.ssa Monica Filisetti questi ultimi oltre che medici pediatri sono anche
osteopati e riabilitatori infantili; ho partecipato al seminario su Vision therapy,
osteopathy and children tenuto dal dott. Claude A. Valenti DO, FCOVD e dott.
Stefano Bonomi; ho integrato gli aspetti psico-emotivi nella relazione
terapeutica con approccio sistemico, seguendo corsi sulle organizzazioni della
personalità tenuti dal dott. Alberto Panza e dott. Federico Faro psicoterapeuti, e
sul Trauma col dott. Massimo Mangialavori medico omeopata; col dott. Dino
Muzzi DO ho partecipato al corso osteopatia e focusing, approccio alla lesione
somato-emozionale; ho partecipato alla presentazione della medicina alchemica
tenuta dal dott. Alberto Garoli; ho studiato e integrato nel mio lavoro la medicina
biologica partecipando ai corsi proposti dalla dott. Daniela Carini; ho integrato
l’approccio dell’osteopatia tissutale proposta da Pierre Tricot e l’approccio
biodinamico di Jeames Jealous. Ho avuto l’onore di tradurre dal francese egregi
insegnanti osteopati come Christian Defrance de Tersant e Henrie Lowette
durante corsi post-graduate per osteopati.
Da circa 10 anni sono parte di un gruppo di colleghi osteopati che si è costituito
con la finalità di proseguire lo studio e l’approfondimento della materia e della
filosofia osteopatica e la ricerca dei significati profondi dell’Essere e del concetto
di Salute. Con loro ho partecipato a progetti di supervisione e intrevisione in
ambito osteopatico con la collaborazione di psicoterapeuti e medici omeopati,
nonché a una formazione sulle proprietà e gli utilizzi dei fitopreaparati che
prosegue ancor oggi.
Collaboro da diversi anni nella formazione insegnanti della scuola Satya Yoga di
San Donà di Piave (VE), occupandomi nel corso base delle lezioni di anatomia e
fisiologia del movimento, e nel corso formazione yoga in gravidanza della
lezione sui cambiamenti fisiologici e non, durante gravidanza e post-parto.
Di fondamentale importanza per la mia formazione sento di annoverare le
esperienze dei seminari con Don Miguel Ruiz, Abuela Margarita Nunez, le
esperienze in presenza di Haward Lee e le letture di Echkart Tolle.
Connessione con la Natura e la Vita Rurale
Nel 2012, ho deciso di fare un salto e di spostarmi a Vetto, nel cuore dell’Appennino che amo. Qui ho iniziato l’Azienda Agricola MillefIORI, avvicinandomi al mondo delle piante aromatiche, oli essenziali e apicoltura. Questo passo ha rappresentato un ulteriore approfondimento del mio concetto di benESSERE.
Filosofia e Visione
Il mio approccio alla vita e al lavoro si basa sul rispetto dei cicli naturali e sull’integrazione delle diverse esperienze nella Coscienza Unica. Curo la Terra e i suoi abitanti, sia vegetali che animali, con dedizione e amore.