Dentro al suono
Esperienze di musicoterapia nell’ipoacusia e nella sordità

Nel volume si approfondiscono le potenzialità della musica nell’educazione del bambino con deficit uditivo. Le esperienze realizzate e ancora in corso in musicoterapia con bambini sordi dalla nascita insegnano che «sentire», «udire» e «ascoltare» sono apprendimenti filtrati nelle e dalle emozioni, dalla relazione con gli altri e con il mondo. Inoltre, la musica e gli strumenti musicali promuovono il gioco simbolico, molto importante per lo sviluppo del bambino, e favoriscono l’espressione degli stati d’animo.
Questo saggio, sia nell’approfondimento teorico che nel resoconto dell’esperienza terapeutica, evidenzia l’efficacia riabilitativa della musica: integrata a interventi protesici, psicologici e logopedici adeguati, dà modo al bambino audioleso di accrescere le proprie potenzialità e di avere uno sviluppo psicofisico quanto più possibile armonico.
Tematica: Disabilità Educazione musicale Musicoterapia
Formato: 15×21
Pagine: 240
Rivolto a: Psicologi, logopedisti, pedagogisti, educatori, genitori
Contenuti
Introduzione
Prima parte – Sordità e musicoterapia
Capitolo 1
La sordità
Capitolo 2
La musicoterapia nella riabilitazione della sordità infantile
Capitolo 3
Struttura acustica dei suoni musicali e dei suoni del linguaggio
Seconda parte – Applicazione esperienziale in ambito musicoterapico
Capitolo 4
Setting e strumenti dell’intervento in musicoterapia
Capitolo 5
Valutazione, programmazione e tecniche dell’intervento
Capitolo 6
Esposizione dei due casi osservati
Conclusioni
Bibliografia
Appendice 1
Esempi di grafismo fonetico
Appendice 2
Enti e Associazioni