Home » Ipnosi
Scopri di più sul tuo potenziale, riporta la tua vita a equilibri duraturi, riacquista maggiore libertà di pensiero e fiducia verso di te.
Lo stato di ipnosi ti permetterà di usufruire di tutte le risorse che già possiedi ma di cui ancora non sei consapevole.
Psicologa e coordinatrice del Centro il Riccio.
Al Riccio puoi usufruire di questo servizio con la dott.ssa Silvia Turci, facilitatrice in ipnosi ericksoniana e in regressioni. Gli incontri sono individuali e hanno la durata di circa un’ora.
L’Ipnosi sembra qualcosa che sta tra magia e scienza ma in realtà è un fenomeno normale, con cui abbiamo a che fare quotidianamente ogni volta che siamo assorti, coinvolti in qualcosa che cattura la nostra attenzione tanto da ignorare ogni cosa che accade intorno perdendo la concezione dello spazio e del tempo.
Pensa a quando sei in auto e non ricordi di aver percorso un tratto di strada. O mentre stai pulendo casa o curando il giardino e sei assorto nei tuoi pensieri tanto da non accorgerti quasi di ciò che stai facendo. Ecco. Questi sono stati auto-ipnotici, momenti in cui ti trovi in uno stato alterato di percezione e di coscienza.
In questo stato il senso critico si abbassa ma si alza l’attenzione (a – tensione = assenza di tensione) e possiamo raggiungere livelli di rilassamento molto profondo dove la memoria è maggiore e le nostre risorse immaginative sono a piena disposizione.
Su un piano clinico questo risulta essere un vero e proprio tesoro, un potenziale enorme a disposizione in cui il paziente può attingere risorse, modificare i propri vissuti e gli allegati emozionali, può migliorare le capacità e le motivazioni in un ambito specifico della vita nel suo quotidiano.
L’ipnosi regressiva permette, invece, al soggetto ipnotizzato di rivivere esperienze passate, di ritornare con la memoria a un luogo e ad un tempo precedente, in modo da comprenderne l’effetto sul comportamento e sulle scelte di vita attuali.
Tutto ciò che emerge è già presente all’interno della persona che, entrando in onde cerebrali Delta (onde cerebrali del sonno profondo) e Theta (onde cerebrali sonno rem, quando sogniamo), può usufruire di tutte le risorse che già ha ma ancora non conosce, potendo anche apportare trasformazioni che il nostro cervello traduce come se fossero state vissute in uno stato di veglia.
Un pò come accade durante le pratiche di Mindfulness o di altre tecniche meditative.
Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni. Benessere, meditazione, salute e psicologia.
Come posso aiutarti?
Clicca qua per aprire la chat
Scrivici in chat dalle 9:00 alle 20:00