In molte famiglie il momento compiti viene vissuto con un carico emotivo forte da entrambe le parti (genitori e figli). Questo genera stress e frustrazione e un vissuto negativo verso il mondo scolastico.
Non dobbiamo dare per scontato che ogni ragazzo sia in grado di studiare in autonomia, le abilità di studio possono essere apprese e potenziate attraverso piccole strategie.
La stragrande maggioranza degli studenti non ha un metodo di studio consolidato e interiorizzato. Non esiste un metodo di studio che vada bene per tutti.
Molti studenti, pur non presentano difficoltà cognitive, non hanno un approccio verso lo studio adeguato. Bisogna aiutare il ragazzo a prendere consapevolezza delle proprie abilità e ad utilizzarle al meglio per un ottimo apprendimento.
Non esiste un metodo di studio universale. Trovare il giusto approccio allo studio è fondamentale, fa sì che nel ragazzo si accenda la motivazione verso la conoscenza. Al Riccio, Simona Caramaschi aiuterà a trovare il giusto metodo di studio, per evitare il senso di frustrazione e l’abbassamento dell’autostima che successivamente ne deriva.