Differenza tra lo Psicologo e il Pedagogista

Differenza tra lo Psicologo e il Pedagogista

Dal primo gennaio 2018, dopo un lungo iter parlamentare, è entrata in vigore la «Legge Iori» che da pieno riconoscimento alla figura del pedagogista. Il pedagogista è un laureato magistrale, si occupa di educazione, formazione e apprendimento dall’infanzia alla terza età. Non vi è attualmente un albo professionale ma diverse associazioni di categoria. 

Il Pedagogista si occupa dei problemi quotidiani, aiuta la persona ad affrontare le difficoltà partendo dalle potenzialità che ha e spingendola verso l’autonomia. La persona non è considerata un paziente, non vengono fatte classificazioni e né diagnosi. Il pedagogista progetta dei piani educativi personalizzati. 

Lo psicologo e il pedagogista intraprendono un percorso di studi differente. Il pedagogista ha conoscenze psicologiche, ma non è uno psicologo, non può somministrare test clinici o fare diagnosi. Spesso le due figure si compensano, lavorano in equipe per il benessere della persona.

Lo Psicologo si focalizza sugli stati d’animo, aiuta il soggetto a superare situazioni di sofferenza e disagio, ha una visione clinica, si occupa di fare diagnosi.

Il pedagogista non si occupa di aspetti quali stati d’ansia, attacchi di panico, depressione ma di problematiche educative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni. Benessere, meditazione, salute e psicologia.

×

 

Ciao!

Come posso aiutarti?

 

Clicca qua per aprire la chat

× Vai alla chat