La Logopedia

La Logopedia

La logopedia (dalle parole greche logos”discorso” e paideia “educazione”) è una disciplina sanitaria che si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce

del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all’apprendimento).

Il logopedista effettua il suo programma riabilitativo in età evolutiva tramite il GIOCO perché è il principale canale di relazione che si può instaurare con un bambino piccolo.

L’interesse del bimbo è di mettersi in contatto con simili alla pari o con adulti diversi dai genitori e il gioco viene utilizzato per comunicare.

È importante lavorare in sinergia con la famiglia e con gli insegnanti perché sono questi i principali contesti di vita del bambino dove trova i suoi riferimenti affettivi e sociali.

Le difficoltà comunicativo-linguistiche trovano un valido interlocutore: il Logopedista.

Infatti, il Logopedista è il professionista che esercita nei confronti dei singoli individui e della collettività attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e alle procedure di valutazione funzionale delle patologie del Linguaggio e della Comunicazione umana in età evolutiva, adulta e geriatrica.

L’attività del Logopedista è volta all’educazione e alla rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.

In situazioni di dubbio o francamente patologiche, in riferimento alla diagnosi, elabora in équipe multidisciplinare il bilancio logopedico volto all’individuazione e al superamento del bisogno di salute.

Inoltre pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio orale e scritto.

Il logopedista propone l’adozione di ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia, svolge attività di counseling per il paziente e i suoi familiari o per le agenzie sociali della famiglia, della scuola, delle istituzioni.

L’interazione e la proposta dei giochi non devono essere mai casuali ma rientrano in piani di azione che il logopedista ha bene in mente per ottenere degli obiettivi terapeutici.

Le principali aree d’intervento sono rivolte verso i disturbi della voce, anche professionale e artistica, i Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL) o i disturbi linguistici secondari a deficit di tipo neurologico e cognitivo, disturbi della fluenza, disturbi globali dello sviluppo in quadri sindromici genetici, disturbo della comunicazione di tipo autistico, afasie, agnosie, aprassie, disturbi da lesione sensoriale come la sordità e loro stato inerente la protesizzazione o l’impianto cocleare, Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) della lettura, scrittura, calcolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sulle ultime pubblicazioni. Benessere, meditazione, salute e psicologia.

×

 

Ciao!

Come posso aiutarti?

 

Clicca qua per aprire la chat

× Vai alla chat