La logopedia (dalle parole greche logos”discorso” e paideia “educazione”) è una disciplina sanitaria che si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce,
del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all’apprendimento).
Il logopedista effettua il suo programma riabilitativo in età evolutiva tramite il GIOCO perché è il principale canale di relazione che si può instaurare con un bambino piccolo.
L’interesse del bimbo è di mettersi in contatto con simili alla pari o con adulti diversi dai genitori e il gioco viene utilizzato per comunicare.
È importante lavorare in sinergia con la famiglia e con gli insegnanti perché sono questi i principali contesti di vita del bambino dove trova i suoi riferimenti affettivi e sociali.
L’interazione e la proposta dei giochi non devono essere mai casuali ma rientrano in piani di azione che il logopedista ha bene in mente per ottenere degli obiettivi terapeutici.