MENOPAUSA: cos’è e come viverla al meglio

donna-in-menopausa-felice

La menopausa è una fase delicata e transitoria nella vita della donna: essa coincide con la fine della
capacità riproduttiva che porta, oltre ad una serie di cambiamenti a livello fisico, a dover affrontare una
serie di sfide psicologiche sul proprio essere. Perciò la menopausa assume anche un forte significato
simbolico che è strettamente correlato con la propria identità di donna.
Spesso ciò che fa più paura della menopausa è proprio il cambiamento che essa apporta al nostro corpo;
tuttavia è fondamentale considerare questa fase di cambiamento come una vera e propria rinascita, fatta di
nuove opportunità e possibilità.
Naturalmente, le reazioni e le risposte di adattamento a questo “cambiamento” dipendono, in parte, da
una serie di fattori individuali e sociali, oltre che fisici, come la personalità, il contesto socio-familiare e
lavorativo. Per questo, le modalità con cui viene affrontata la menopausa sono molto diverse da una donna
all’altra: alcune vivono questa fase come un momento negativo, attribuendo alla scomparsa delle
mestruazioni un significato di perdita e dunque un venir meno della femminilità; altre, invece accettano con
naturalezza e serenità la perdita della fertilità.
Cos’è che fa la differenza? L’aver vissuto in modo pieno e soddisfacente il proprio lato femminile, ovvero il
valorizzarsi, seguire le proprie passioni, vivere appieno la propria sessualità. Questo è fondamentale per
affrontare con più serenità la menopausa, perché altrimenti si presenteranno a livello psicosomatico una
serie di difficoltà.
Ad esempio, le tipiche vampate di calore molto spesso provengono da una paura di invecchiare; altrettanto
interessante è la tesi di Dethlefsen che associa alle caldane una simbologia sessuale, una sorta di fuoco
finora troppo sopito che non si spegne, e per questo è importante una sessualità soddisfacente (la casistica
infatti conferma che le donne sessualmente appagate sono più raramente colpite da questi fastidi); in
un’altra ottica, le vampate di calore sono poi associate ad una scarsa manifestazione della propria creatività
che necessita di essere espressa, segnalando dunque un femminile che si fa soffocare dalla parte razionale.
Perciò, in questa nuova fase della propria vita, la donna deve accogliersi per ciò che è, aprendosi a nuove
dimensioni, a patto però che abbandoni la vecchia immagine di sé e che apra le porte al cambiamento. È
proprio il non accettare questo cambiamento che innesca una serie di sintomi, soprattutto psicologici.
In questo senso è necessario che la donna impari a recuperare il tempo perduto e si riappropri del proprio
femminile: come diceva l’antropologa Margaret Mead “La forza più creativa nel mondo è la donna in
menopausa con entusiasmo”.
Ecco ora una serie di consigli su come vivere al meglio questa fase della propria vita.
Innanzitutto, il primo fondamentale passo è un corretto stile di vita basato su sana alimentazione e regolare
attività fisica.
La dieta dovrebbe essere ricca di frutta, verdura, legumi, cereali, pesce e carni magre.
L’attività fisica ha un’azione positiva sul benessere generale: contrasta i sintomi della menopausa, migliora
il riposo notturno, ha effetto benefico sull’umore, riduce il rischio cardio-vascolare e di osteoporosi,
aumenta la densità ossea (tutte patologie tipiche della menopausa); in questo caso, si raccomanda una
camminata a passo svelto per più di 30 minuti al giorno.
Per quanto riguarda i cambiamenti nella pelle (che tende a seccarsi e disidratarsi) e nei cappelli (che si
assottigliano e diventano più grassi), è importante seguire una dieta ricca di vitamine e sali minerali e bere
tanta acqua (almeno 1,5-2 litri al giorno).
Infine, non è da sottovalutare il ruolo di un’appagante vita socio-relazionale: coltivare interessi personali e
passioni, mantenere rapporti di relazione soddisfacenti sono aspetti importanti per garantire una buona
qualità di vita; spesso, sono sufficienti a contrastare i disagi emotivi e psicologici che derivano dalle
modificazioni ormonali.
Come disse Logan Pearsall Smith, saggista e critico statunitense “Nella vita, ci sono due cose a cui mirare: la
prima, ottenere ciò che si desidera; e, subito dopo, goderselo. Solo i più saggi tra gli esseri umani ottengono
la seconda.”
In conclusione, è importante accogliere la menopausa con consapevolezza ed entusiasmo: essa è una fase
della vita che, come tutte le altre, presenta i suoi vantaggi e svantaggi, e durante la quale la donna può
continuare a vivere con serenità ed esprimere al massimo la sua personalità.

Mariagrazia De Gioia, studentessa di Psicologia

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ritrova il tuo benessere


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere spunti e ispirazioni su benessere, eventi e pratiche per il tuo percorso di crescita personale.


×

 

Ciao!

Come posso aiutarti?

 

Clicca qua per aprire la chat

× Vai alla chat