I DISEGNI DEI BAMBINI

disegni 300

Disegnare è, per il bambino, un momento di rilassamento emotivo. Intorno agli 11 mesi il piccolo inizia a tenere in mano le matite e a fare dei piccoli scarabocchi.

Nel giro di poco tempo tende a preferire una mano rispetto all’altra ed in questo è preferibile incoraggiarlo ad utilizzare la mano con cui si trova più a suo agio.

Il bambino esprime nel disegno il suo stato interiore, disegnando spesso aspetti della sua quotidianità e situazioni in l’esperienza personale entra nel disegno.

La teoria del disegno infantile ha una lunga tradizione che stabilisce, attraverso l’esperienza e lo studio continuo, diversi elementi di analisi.

I tre elementi fondamentali sono:

LO SPAZIO: indipendentemente da quanto sia grande il disegno, esso si esprime comunque in uno spazio dato e, a seconda di come il bambino distribuisce il disegno per dimensione e collocazione, ci dà indicazioni sul suo modo di esprimere la percezione e la collocazione del suo Io.

IL TRATTO: le linee di contorno e di colorazione possono rappresentare stati emotivi e mentali, consci e inconsci come, ad esempio, il rilassamento, la vitalità, un eventuale disagio, l’aggressività o la sensibilità del bambino.

I COLORI: i colori caldi come il rosso, giallo, arancione sono i preferiti dei bambini estroversi, istintivi e curiosi; quelli freddi come il blu, azzurro, viola, sono prediletti dai bambini timidi, razionali e introversi; un punto di equilibrio è il verde, che indica tranquillità.

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ritrova il tuo benessere


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere spunti e ispirazioni su benessere, eventi e pratiche per il tuo percorso di crescita personale.


×

 

Ciao!

Come posso aiutarti?

 

Clicca qua per aprire la chat

× Vai alla chat