COS’È
Il Colloquio Psicologico è un incontro nel quale una persona, o più persone come nel caso di coppie o famiglie, grazie al supporto di un professionista, possono trovare un proprio spazio personale e riservato nel quale poter esprimere un disagio e trovare la modalità per risolverlo e raggiungere uno stato di benessere.
LO SCOPO
Lo scopo è quello di sostenere, motivare, abilitare o riabilitare la persona all’interno della propria rete affettiva, relazionale e valoriale al fine di esplorare difficoltà relative a processi evolutivi o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi anche legati ai cicli di vita, rinforzando capacità di scelta, di problem solving o di cambiamento.
IL COLLOQUIO
Lo psicologo durante un colloquio ha il compito primario di instaurare una relazione che si basi su un rapporto empatico positivo, ovvero basato sulla libera espressione di pensieri e di emozioni, costruendo un rapporto di fiducia reciproca che abbia, soprattutto da parte dello psicologo, assenza del giudizio e piena comprensione delle dinamiche del cliente.
COSA DICO ALLO PSICOLOGO AL 1° INCONTRO
Durante il primo colloquio, l’obiettivo è quello di capire quale sia il disagio che stai vivendo, analizzarlo, scoprirlo assieme allo psicologo sotto tutti i punti di vista e trovare insieme un obiettivo raggiungibile, attuabile e mirato al tuo benessere.
OBIETTIVI
Il raggiungimento della consapevolezza di ciò che stai vivendo nel tuo momento presente è il primo passo per poter raggiungere lo stato desiderato, ovvero l’obiettivo concordato con lo psicologo.
I disagi da poter affrontare durante un colloquio possono essere molteplici e gli obiettivi sono strettamente personali.
LA TUA MOTIVAZIONE
L’aspetto fondamentale è la motivazione della persona: maggiore è la motivazione e la volontà di cambiamento, minori saranno i tempi per ritrovare il proprio benessere.
Qui al Riccio trovi la dott.ssa Silvia Turci a tua completa disposizione.
Per info e appuntamenti
centroilriccio@hotmail.com
349.7768354